Tag

Slider

Browsing

“Spero che questa riflessione incoraggi a far sì che i progressi nello sviluppo di forme di intelligenza artificiale servano, in ultima analisi, la causa della fraternità umana e della pace. Non è responsabilità di pochi, ma dell’intera famiglia umana. La pace, infatti, è il frutto di relazioni che riconoscono e accolgono l’altro nella sua inalienabile dignità, e di cooperazione e impegno nella ricerca dello sviluppo integrale di tutte le persone e di tutti i popoli.”

(Francesco, Dal Vaticano, 8 Dicembre 2023)

MESSAGGIO Di SUA SANTITA’ PAPA FRANCESCO PER LA LVII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE   –  I° GENNAIO 2024

Intelligenza artificiale e pace

All’inizio del nuovo anno, tempo di grazia che il Signore dona a ciascuno di noi, vorrei rivolgermi al Popolo di Dio, alle nazioni, ai Capi di Stato e di Governo, ai Rappresentanti delle diverse religioni e della società civile, a tutti gli uomini e le donne del nostro tempo per porgere i miei auguri di pace.

1. Il progresso della scienza e della tecnologia come via verso la pace

La Sacra Scrittura attesta che Dio ha donato agli uomini il suo Spirito affinché abbiano «saggezza, intelligenza e scienza in ogni genere di lavoro» (Es 35,31). L’intelligenza è espressione della dignità donataci dal Creatore, che ci ha fatti a sua immagine e somiglianza (cfr Gen 1,26) e ci ha messo in grado di rispondere al suo amore attraverso la libertà e la conoscenza. La scienza e la tecnologia manifestano in modo particolare tale qualità fondamentalmente relazionale dell’intelligenza umana: sono prodotti straordinari del suo potenziale creativo.

Nella Costituzione Pastorale Gaudium et spes, il Concilio Vaticano II ha ribadito questa verità, dichiarando che «col suo lavoro e col suo ingegno l’uomo ha cercato sempre di sviluppare la propria vita» [1]. Quando gli esseri umani, «con l’aiuto della tecnica», si sforzano affinchè la terra «diventi una dimora degna di tutta la famiglia umana» [2], agiscono secondo il disegno di Dio e cooperano con la sua volontà di portare a compimento la creazione e di diffondere la pace tra i popoli. Anche il progresso della scienza e della tecnica, nella misura in cui contribuisce a un migliore ordine della società umana, ad accrescere la libertà e la comunione fraterna, porta dunque al miglioramento dell’uomo e alla trasformazione del mondo.

Giustamente ci rallegriamo e siamo riconoscenti per le straordinarie conquiste della scienza e della tecnologia, grazie alle quali si è posto rimedio a innumerevoli mali che affliggevano la vita umana e causavano grandi sofferenze. Allo stesso tempo, i progressi tecnico-scientifici, rendendo possibile l’esercizio di un controllo finora inedito sulla realtà, stanno mettendo nelle mani dell’uomo una vasta gamma di possibilità, alcune delle quali possono rappresentare un rischio per la sopravvivenza e un pericolo per la casa comune [3].

I notevoli progressi delle nuove tecnologie dell’informazione, specialmente nella sfera digitale, presentano dunque entusiasmanti opportunità e gravi rischi, con serie implicazioni per il perseguimento della giustizia e dell’armonia tra i popoli. È pertanto necessario porsi alcune domande urgenti. Quali saranno le conseguenze, a medio e a lungo termine, delle nuove tecnologie digitali? E quale impatto avranno sulla vita degli individui e della società, sulla stabilità internazionale e sulla pace?

2. Il futuro dell’intelligenza artificiale tra promesse e rischi

I progressi dell’informatica e lo sviluppo delle tecnologie digitali negli ultimi decenni hanno già iniziato a produrre profonde trasformazioni nella società globale e nelle sue dinamiche. I nuovi strumenti digitali stanno cambiando il volto delle comunicazioni, della pubblica amministrazione, dell’istruzione, dei consumi, delle interazioni personali e di innumerevoli altri aspetti della vita quotidiana.

Inoltre, le tecnologie che impiegano una molteplicità di algoritmi possono estrarre, dalle tracce digitali lasciate su internet, dati che consentono di controllare le abitudini mentali e relazionali delle persone a fini commerciali o politici, spesso a loro insaputa, limitandone il consapevole esercizio della libertà di scelta. Infatti, in uno spazio come il web, caratterizzato da un sovraccarico di informazioni, possono strutturare il flusso di dati secondo criteri di selezione non sempre percepiti dall’utente.

Dobbiamo ricordare che la ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche non sono disincarnate dalla realtà e «neutrali» [4], ma soggette alle influenze culturali. In quanto attività pienamente umane, le direzioni che prendono riflettono scelte condizionate dai valori personali, sociali e culturali di ogni epoca. Dicasi lo stesso per i risultati che conseguono: essi, proprio in quanto frutto di approcci specificamente umani al mondo circostante, hanno sempre una dimensione etica, strettamente legata alle decisioni di chi progetta la sperimentazione e indirizza la produzione verso particolari obiettivi.

Questo vale anche per le forme di intelligenza artificiale. Di essa, ad oggi, non esiste una definizione univoca nel mondo della scienza e della tecnologia. Il termine stesso, ormai entrato nel linguaggio comune, abbraccia una varietà di scienze, teorie e tecniche volte a far sì che le macchine riproducano o imitino, nel loro funzionamento, le capacità cognitive degli esseri umani. Parlare al plurale di “forme di intelligenza” può aiutare a sottolineare soprattutto il divario incolmabile che esiste tra questi sistemi, per quanto sorprendenti e potenti, e la persona umana: essi sono, in ultima analisi, “frammentari”, nel senso che possono solo imitare o riprodurre alcune funzioni dell’intelligenza umana. L’uso del plurale evidenzia inoltre che questi dispositivi, molto diversi tra loro, vanno sempre considerati come “sistemi socio-tecnici”. Infatti il loro impatto, al di là della tecnologia di base, dipende non solo dalla progettazione, ma anche dagli obiettivi e dagli interessi di chi li possiede e di chi li sviluppa, nonché dalle situazioni in cui vengono impiegati.

L’intelligenza artificiale, quindi, deve essere intesa come una galassia di realtà diverse e non possiamo presumere a priori che il suo sviluppo apporti un contributo benefico al futuro dell’umanità e alla pace tra i popoli. Tale risultato positivo sarà possibile solo se ci dimostreremo capaci di agire in modo responsabile e di rispettare valori umani fondamentali come «l’inclusione, la trasparenza, la sicurezza, l’equità, la riservatezza e l’affidabilità» [5].

Non è sufficiente nemmeno presumere, da parte di chi progetta algoritmi e tecnologie digitali, un impegno ad agire in modo etico e responsabile. Occorre rafforzare o, se necessario, istituire organismi incaricati di esaminare le questioni etiche emergenti e di tutelare i diritti di quanti utilizzano forme di intelligenza artificiale o ne sono influenzati [6].

L’immensa espansione della tecnologia deve quindi essere accompagnata da un’adeguata formazione alla responsabilità per il suo sviluppo. La libertà e la convivenza pacifica sono minacciate quando gli esseri umani cedono alla tentazione dell’egoismo, dell’interesse personale, della brama di profitto e della sete di potere. Abbiamo perciò il dovere di allargare lo sguardo e di orientare la ricerca tecnico-scientifica al perseguimento della pace e del bene comune, al servizio dello sviluppo integrale dell’uomo e della comunità [7].

La dignità intrinseca di ogni persona e la fraternità che ci lega come membri dell’unica famiglia umana devono stare alla base dello sviluppo di nuove tecnologie e servire come criteri indiscutibili per valutarle prima del loro impiego, in modo che il progresso digitale possa avvenire nel rispetto della giustizia e contribuire alla causa della pace. Gli sviluppi tecnologici che non portano a un miglioramento della qualità di vita di tutta l’umanità, ma al contrario aggravano le disuguaglianze e i conflitti, non potranno mai essere considerati vero progresso [8].

L’intelligenza artificiale diventerà sempre più importante. Le sfide che pone sono tecniche, ma anche antropologiche, educative, sociali e politiche. Promette, ad esempio, un risparmio di fatiche, una produzione più efficiente, trasporti più agevoli e mercati più dinamici, oltre a una rivoluzione nei processi di raccolta, organizzazione e verifica dei dati. Occorre essere consapevoli delle rapide trasformazioni in atto e gestirle in modo da salvaguardare i diritti umani fondamentali, rispettando le istituzioni e le leggi che promuovono lo sviluppo umano integrale. L’intelligenza artificiale dovrebbe essere al servizio del migliore potenziale umano e delle nostre più alte aspirazioni, non in competizione con essi.

3. La tecnologia del futuro: macchine che imparano da sole

Nelle sue molteplici forme l’intelligenza artificiale, basata su tecniche di apprendimento automatico (machine learning), pur essendo ancora in fase pionieristica, sta già introducendo notevoli cambiamenti nel tessuto delle società, esercitando una profonda influenza sulle culture, sui comportamenti sociali e sulla costruzione della pace.

Sviluppi come il machine learning o come l’apprendimento profondo (deep learning) sollevano questioni che trascendono gli ambiti della tecnologia e dell’ingegneria e hanno a che fare con una comprensione strettamente connessa al significato della vita umana, ai processi basilari della conoscenza e alla capacità della mente di raggiungere la verità.

L’abilità di alcuni dispositivi nel produrre testi sintatticamente e semanticamente coerenti, ad esempio, non è garanzia di affidabilità. Si dice che possano “allucinare”, cioè generare affermazioni che a prima vista sembrano plausibili, ma che in realtà sono infondate o tradiscono pregiudizi. Questo pone un serio problema quando l’intelligenza artificiale viene impiegata in campagne di disinformazione che diffondono notizie false e portano a una crescente sfiducia nei confronti dei mezzi di comunicazione. La riservatezza, il possesso dei dati e la proprietà intellettuale sono altri ambiti in cui le tecnologie in questione comportano gravi rischi, a cui si aggiungono ulteriori conseguenze negative legate a un loro uso improprio, come la discriminazione, l’interferenza nei processi elettorali, il prendere piede di una società che sorveglia e controlla le persone, l’esclusione digitale e l’inasprimento di un individualismo sempre più scollegato dalla collettività. Tutti questi fattori rischiano di alimentare i conflitti e di ostacolare la pace.

4. Il senso del limite nel paradigma tecnocratico

Il nostro mondo è troppo vasto, vario e complesso per essere completamente conosciuto e classificato. La mente umana non potrà mai esaurirne la ricchezza, nemmeno con l’aiuto degli algoritmi più avanzati. Questi, infatti, non offrono previsioni garantite del futuro, ma solo approssimazioni statistiche. Non tutto può essere pronosticato, non tutto può essere calcolato; alla fine «la realtà è superiore all’idea» [9]e, per quanto prodigiosa possa essere la nostra capacità di calcolo, ci sarà sempre un residuo inaccessibile che sfugge a qualsiasi tentativo di misurazione.

Inoltre, la grande quantità di dati analizzati dalle intelligenze artificiali non è di per sé garanzia di imparzialità. Quando gli algoritmi estrapolano informazioni, corrono sempre il rischio di distorcerle, replicando le ingiustizie e i pregiudizi degli ambienti in cui esse hanno origine. Più diventano veloci e complessi, più è difficile comprendere perché abbiano prodotto un determinato risultato.

Le macchine “intelligenti” possono svolgere i compiti loro assegnati con sempre maggiore efficienza, ma lo scopo e il significato delle loro operazioni continueranno a essere determinati o abilitati da esseri umani in possesso di un proprio universo di valori. Il rischio è che i criteri alla base di certe scelte diventino meno chiari, che la responsabilità decisionale venga nascosta e che i produttori possano sottrarsi all’obbligo di agire per il bene della comunità. In un certo senso, ciò è favorito dal sistema tecnocratico, che allea l’economia con la tecnologia e privilegia il criterio dell’efficienza, tendendo a ignorare tutto ciò che non è legato ai suoi interessi immediati [10].

Questo deve farci riflettere su un aspetto tanto spesso trascurato nella mentalità attuale, tecnocratica ed efficientista, quanto decisivo per lo sviluppo personale e sociale: il “senso del limite”. L’essere umano, infatti, mortale per definizione, pensando di travalicare ogni limite in virtù della tecnica, rischia, nell’ossessione di voler controllare tutto, di perdere il controllo su sé stesso; nella ricerca di una libertà assoluta, di cadere nella spirale di una dittatura tecnologica. Riconoscere e accettare il proprio limite di creatura è per l’uomo condizione indispensabile per conseguire, o meglio, accogliere in dono la pienezza. Invece, nel contesto ideologico di un paradigma tecnocratico, animato da una prometeica presunzione di autosufficienza, le disuguaglianze potrebbero crescere a dismisura, e la conoscenza e la ricchezza accumularsi nelle mani di pochi, con gravi rischi per le società democratiche e la coesistenza pacifica [11].

5. Temi scottanti per l’etica

In futuro, l’affidabilità di chi richiede un mutuo, l’idoneità di un individuo ad un lavoro, la possibilità di recidiva di un condannato o il diritto a ricevere asilo politico o assistenza sociale potrebbero essere determinati da sistemi di intelligenza artificiale. La mancanza di diversificati livelli di mediazione che questi sistemi introducono è particolarmente esposta a forme di pregiudizio e discriminazione: gli errori sistemici possono facilmente moltiplicarsi, producendo non solo ingiustizie in singoli casi ma anche, per effetto domino, vere e proprie forme di disuguaglianza sociale.

Talvolta, inoltre, le forme di intelligenza artificiale sembrano in grado di influenzare le decisioni degli individui attraverso opzioni predeterminate associate a stimoli e dissuasioni, oppure mediante sistemi di regolazione delle scelte personali basati sull’organizzazione delle informazioni. Queste forme di manipolazione o di controllo sociale richiedono un’attenzione e una supervisione accurate, e implicano una chiara responsabilità legale da parte dei produttori, di chi le impiega e delle autorità governative.

L’affidamento a processi automatici che categorizzano gli individui, ad esempio attraverso l’uso pervasivo della vigilanza o l’adozione di sistemi di credito sociale, potrebbe avere ripercussioni profonde anche sul tessuto civile, stabilendo improprie graduatorie tra i cittadini. E questi processi artificiali di classificazione potrebbero portare anche a conflitti di potere, non riguardando solo destinatari virtuali, ma persone in carne ed ossa. Il rispetto fondamentale per la dignità umana postula di rifiutare che l’unicità della persona venga identificata con un insieme di dati. Non si deve permettere agli algoritmi di determinare il modo in cui intendiamo i diritti umani, di mettere da parte i valori essenziali della compassione, della misericordia e del perdono o di eliminare la possibilità che un individuo cambi e si lasci alle spalle il passato.

In questo contesto non possiamo fare a meno di considerare l’impatto delle nuove tecnologiein ambito lavorativo: mansioni che un tempo erano appannaggio esclusivo della manodopera umana vengono rapidamente assorbite dalle applicazioni industriali dell’intelligenza artificiale. Anche in questo caso, c’è il rischio sostanziale di un vantaggio sproporzionato per pochi a scapito dell’impoverimento di molti. Il rispetto della dignità dei lavoratori e l’importanza dell’occupazione per il benessere economico delle persone, delle famiglie e delle società, la sicurezza degli impieghi e l’equità dei salari dovrebbero costituire un’alta priorità per la Comunità internazionale, mentre queste forme di tecnologia penetrano sempre più profondamente nei luoghi di lavoro.

6.Trasformeremo le spade in vomeri?

In questi giorni, guardando il mondo che ci circonda, non si può sfuggire alle gravi questioni etiche legate al settore degli armamenti. La possibilità di condurre operazioni militari attraverso sistemi di controllo remoto ha portato a una minore percezione della devastazione da essi causata e della responsabilità del loro utilizzo, contribuendo a un approccio ancora più freddo e distaccato all’immensa tragedia della guerra. La ricerca sulle tecnologie emergenti nel settore dei cosiddetti “sistemi d’arma autonomi letali”, incluso l’utilizzo bellico dell’intelligenza artificiale, è un grave motivo di preoccupazione etica. I sistemi d’arma autonomi non potranno mai essere soggetti moralmente responsabili: l’esclusiva capacità umana di giudizio morale e di decisione etica è più di un complesso insieme di algoritmi, e tale capacità non può essere ridotta alla programmazione di una macchina che, per quanto “intelligente”, rimane pur sempre una macchina. Per questo motivo, è imperativo garantire una supervisione umana adeguata, significativa e coerente dei sistemi d’arma.

Non possiamo nemmeno ignorare la possibilità che armi sofisticate finiscano nelle mani sbagliate, facilitando, ad esempio, attacchi terroristici o interventi volti a destabilizzare istituzioni di governo legittime. Il mondo, insomma, non ha proprio bisogno che le nuove tecnologie contribuiscano all’iniquo sviluppo del mercato e del commercio delle armi, promuovendo la follia della guerra. Così facendo, non solo l’intelligenza, ma il cuore stesso dell’uomo, correrà il rischio di diventare sempre più “artificiale”. Le più avanzate applicazioni tecniche non vanno impiegate per agevolare la risoluzione violenta dei conflitti, ma per pavimentare le vie della pace.

In un’ottica più positiva, se l’intelligenza artificiale fosse utilizzata per promuovere lo sviluppo umano integrale, potrebbe introdurre importanti innovazioni nell’agricoltura, nell’istruzione e nella cultura, un miglioramento del livello di vita di intere nazioni e popoli, la crescita della fraternità umana e dell’amicizia sociale. In definitiva, il modo in cui la utilizziamo per includere gli ultimi, cioè i fratelli e le sorelle più deboli e bisognosi, è la misura rivelatrice della nostra umanità.

Uno sguardo umano e il desiderio di un futuro migliore per il nostro mondo portano alla necessità di un dialogo interdisciplinare finalizzato a uno sviluppo etico degli algoritmi – l’algor-etica –, in cui siano i valori a orientare i percorsi delle nuove tecnologie [12]. Le questioni etiche dovrebbero essere tenute in considerazione fin dall’inizio della ricerca, così come nelle fasi di sperimentazione, progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione. Questo è l’approccio dell’etica della progettazione, in cui le istituzioni educative e i responsabili del processo decisionale hanno un ruolo essenziale da svolgere.

7. Sfide per l’educazione

Lo sviluppo di una tecnologia che rispetti e serva la dignità umana ha chiare implicazioni per le istituzioni educative e per il mondo della cultura. Moltiplicando le possibilità di comunicazione, le tecnologie digitali hanno permesso di incontrarsi in modi nuovi. Tuttavia, rimane la necessità di una riflessione continua sul tipo di relazioni a cui ci stanno indirizzando. I giovani stanno crescendo in ambienti culturali pervasi dalla tecnologia e questo non può non mettere in discussione i metodi di insegnamento e formazione.

L’educazione all’uso di forme di intelligenza artificiale dovrebbe mirare soprattutto a promuovere il pensiero critico. È necessario che gli utenti di ogni età, ma soprattutto i giovani, sviluppino una capacità di discernimento nell’uso di dati e contenuti raccolti sul web o prodotti da sistemi di intelligenza artificiale. Le scuole, le università e le società scientifiche sono chiamate ad aiutare gli studenti e i professionisti a fare propri gli aspetti sociali ed etici dello sviluppo e dell’utilizzo della tecnologia.

La formazione all’uso dei nuovi strumenti di comunicazione dovrebbe tenere conto non solo della disinformazione, delle fake news, ma anche dell’inquietante recrudescenza di «paure ancestrali […] che hanno saputo nascondersi e potenziarsi dietro nuove tecnologie» [13]. Purtroppo, ancora una volta ci troviamo a dover combattere “la tentazione di fare una cultura dei muri, di alzare muri per impedire l’incontro con altre culture, con altra gente” [14]e lo sviluppo di una coesistenza pacifica e fraterna.

8. Sfide per lo sviluppo del diritto internazionale

La portata globale dell’intelligenza artificiale rende evidente che, accanto alla responsabilità degli Stati sovrani di disciplinarne l’uso al proprio interno, le Organizzazioni internazionali possono svolgere un ruolo decisivo nel raggiungere accordi multilaterali e nel coordinarne l’applicazione e l’attuazione [15]. A tale proposito, esorto la Comunità delle nazioni a lavorare unita al fine di adottare un trattato internazionale vincolante, che regoli lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale nelle sue molteplici forme. L’obiettivo della regolamentazione, naturalmente, non dovrebbe essere solo la prevenzione delle cattive pratiche, ma anche l’incoraggiamento delle buone pratiche, stimolando approcci nuovi e creativi e facilitando iniziative personali e collettive [16].

In definitiva, nella ricerca di modelli normativi che possano fornire una guida etica agli sviluppatori di tecnologie digitali, è indispensabile identificare i valori umani che dovrebbero essere alla base dell’impegno delle società per formulare, adottare e applicare necessari quadri legislativi. Il lavoro di redazione di linee guida etiche per la produzione di forme di intelligenza artificiale non può prescindere dalla considerazione di questioni più profonde riguardanti il significato dell’esistenza umana, la tutela dei diritti umani fondamentali, il perseguimento della giustizia e della pace. Questo processo di discernimento etico e giuridico può rivelarsi un’occasione preziosa per una riflessione condivisa sul ruolo che la tecnologia dovrebbe avere nella nostra vita individuale e comunitaria e su come il suo utilizzo possa contribuire alla creazione di un mondo più equo e umano. Per questo motivo, nei dibattiti sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale, si dovrebbe tenere conto della voce di tutte le parti interessate, compresi i poveri, gli emarginati e altri che spesso rimangono inascoltati nei processi decisionali globali.

* * *

Spero che questa riflessione incoraggi a far sì che i progressi nello sviluppo di forme di intelligenza artificiale servano, in ultima analisi, la causa della fraternità umana e della pace. Non è responsabilità di pochi, ma dell’intera famiglia umana. La pace, infatti, è il frutto di relazioni che riconoscono e accolgono l’altro nella sua inalienabile dignità, e di cooperazione e impegno nella ricerca dello sviluppo integrale di tutte le persone e di tutti i popoli.
La mia preghiera all’inizio del nuovo anno è che il rapido sviluppo di forme di intelligenza artificiale non accresca le troppe disuguaglianze e ingiustizie già presenti nel mondo, ma contribuisca a porre fine a guerre e conflitti, e ad alleviare molte forme di sofferenza che affliggono la famiglia umana. Possano i fedeli cristiani, i credenti di varie religioni e gli uomini e le donne di buona volontà collaborare in armonia per cogliere le opportunità e affrontare le sfide poste dalla rivoluzione digitale, e consegnare alle generazioni future un mondo più solidale, giusto e pacifico.

Dal Vaticano, 8 Dicembre 2023

FRANCESCO


[1]  N. 33.

[2]  Ibid., 57.

[3] Cfr Lett. enc. Laudato si’ (24 maggio 2015), 104.

[4] Cfr ibid., 114.

[5]  Udienza ai partecipanti all’Incontro “Minerva Dialogues” (27 marzo 2023).

[6] Cfr ibid.

[7] Cfr Messaggio al Presidente Esecutivo del “World Economic Forum” a Davos-Klosters (12 gennaio 2018).

[8] Cfr Lett. enc. Laudato si’, 194; Discorso ai partecipanti al Seminario “Il bene comune nell’era digitale” (27 settembre 2019).

[9] Esort. ap. Evangelii gaudium (24 novembre 2013), 233.

[10] Cfr Lett. enc. Laudato si’, 54.

[11] Cfr Discorso ai partecipanti alla Plenaria della Pontificia Accademia per la Vita (28 febbraio 2020).

[12] Cfr ibid.

[13] Lett. enc. Fratelli tutti (3 ottobre 2020), 27.

[14] Cfr ibid.

[15] Cfr ibid., 170-175.

[16] Cfr Lett. enc. Laudato si’, 177.

Copyright © Dicastero per la Comunicazione – Libreria Editrice Vaticana

leggi anche il documento nella sua pubblicazione ufficiale del Vaticano


Documento Operativo Gorizia
Promozione di buone pratiche di Intelligenza Artificiale per la pace

Introduzione L’obiettivo principale di questo documento operativo è promuovere l’utilizzo responsabile e critico dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel contesto del movimento pacifista. La nostra missione è quella di padroneggiare e utilizzare le potenzialità dell’IA (intelligenza artificiale) a vantaggio della pace, della comunicazione e dell’informazione, mentre ci opponiamo a pratiche dannose e opache.

  1. Formazione all’uso critico dell’Intelligenza Artificiale
    Promuoviamo la creazione di programmi formativi che elaborino un utilizzo critico
    dell’IA, incoraggiando la comprensione delle sue implicazioni etiche e sociali. Tale
    formazione dovrebbe coinvolgere attivamente il movimento pacifista e la società
    civile.
  2. Comunità di pratica sull’IA per il Movimento Pacifista
    Favoriamo la creazione di una “comunità di pratica” dedicata all’IA, esplorando le sue
    potenzialità e promuovendo buone pratiche specifiche per il movimento pacifista.
    Ciò include strategie per potenziare la comunicazione del movimento per la pace e
    migliorarne i flussi informativi in modo da poter competere tramite l’IA con gli uffici
    stampa tradizionali delle organizzazioni e delle istituzioni che promuovono la guerra,
    il riarmo e la militarizzazione.
  3. Potenziamento delle capacità di comunicazione internazionale per la pace
    Occorre utilizzare l’IA per migliorare la comunicazione internazionale tra gruppi
    pacifisti di diverse nazioni, soprattutto in aree di conflitto. Questo sforzo dovrebbe
    concentrarsi sulla traduzione automatica e sulla facilitazione del dialogo.
  4. Formazione all’IA nelle scuole
    E’ necessario promuovere programmi educativi che integrino l’insegnamento dell’IA
    nelle scuole, incoraggiando un utilizzo critico e responsabile. Questo contribuirà a
    migliorare la qualità dell’istruzione, in linea con l’obiettivo 4 dell’Agenda ONU 2030.
    L’IA dovrà essere analizzata alla luce del pensiero critico, valutandone limiti e
    potenzialità, al di là di ogni pensiero magico. La tendenza da combattere sarà quella
    della delega all’IA e della conseguente crescita della pigrizia intellettuale. La scuola
    dovrà diventare il luogo di sorveglianza critica dell’IA, in che non può avvenire senza
    il suo uso. Il rischio che si prospetta è quello della caduta verticale delle capacità
    critiche collettive e di problem solving le quali rischiano di essere sostituite in futuro
    dalle valutazioni dell’IA. Viceversa l’IA potrà essere usata nelle scuole per aiutare il
    sostegno e il tutoraggio degli studenti in difficoltà, sfruttandone il carattere
    interattivo, la potenzialità di semplificazione dei testi e di incremento delle occasioni
    per fare esercizi di verifica. Il tutto sempre sotto la supervisione dei docenti, anche
    alla luce delle imperfezioni dell’IA che commette errori. La questione della fallibilità
    dell’IA richiedono un incremento delle competenze di verifica umana e costitusce
    una sfida educativa molto interessante per la scuola e per la formazione delle
    competenze di cittadinanza. Tutto questo richiederà un percorso importante di
    formazione dei docenti a tutti i livelli.
  5. Iniziativa Europea per la Regolamentazione dell’IA
    E’ importante sostenere l’adozione di regolamentazioni europee che difendano i
    diritti dei cittadini, promuovendo l’accesso libero alla cultura. L’Europa deve investire
    in alternative sicure e trasparenti, opponendosi all’IA pericolosa. Vanno sostenuti
    sistemi di IA basati su software libero, garantendo la partecipazione di tutti al
    processo evolutivo, rendendo trasparente la costruzione degli algoritmi e il loro
    addestramento.

Considerazioni finali
● Critica sociale ai sistemi proprietari di IA: sottolineiamo la nostra critica ai
sistemi proprietari di IA intesi come “scatole nere” non verificabili. Allo stesso
tempo, riconosciamo la necessità di utilizzare gli attuali sistemi di IA per
comprendere e criticare l’IA stessa.
● Comprensione critica dell’IA: la nostra comprensione critica dell’IA deve
avvenire attraverso l’uso consapevole di tali sistemi, piegandoli ai nostri fini e
imparando dagli eventuali errori. Questo approccio è essenziale per
influenzare positivamente lo sviluppo futuro dell’IA.
In conclusione, la promozione di buone pratiche di Intelligenza Artificiale per la pace
richiede un impegno attivo, una formazione consapevole e una collaborazione
internazionale, al fine di massimizzare i benefici dell’IA per il movimento pacifista e la
società nel suo complesso.

merita attenzione il testo ufficiale di Pax Christi Internazionale, qui tradotto in italiano, in merito i recenti tragici avvenimenti in Medio Oriente

Bruxelles, 11 Ottobre 2023


Pax Christi International condanna tutti gli atti di violenza che ancora una volta avvolgono la Terra Santa in un dolore, una paura e una devastazione inimmaginabili. Piangiamo la perdita di ogni vita in egual modo per tutti.
Rimaniamo fermi nel nostro appello per un cessate il fuoco, consapevoli che, se si verificherà un’escalation dei combattimenti, non risolverà le cause profonde di questo implacabile ciclo di violenza, ma seminerà solo maggiore odio e animosità.
Siamo fermamente solidali con i nostri fratelli e sorelle che vivono da più di sette decadi sotto una brutale occupazione militare o sono stati sottomessi ad un regime disumano. Le loro richieste di giustizia sono rimaste senza risposta per troppo tempo. Mentre la violenza non potrà mai essere giustificata e tutti coloro che commettono atti atroci devono essere chiamati a risponderne, tutte le  ingiustizie e la disumanizzazione subite senza conseguenze ha infine  portato un popolo al punto di rottura.
Pax Christi International si unisce alle molte voci che chiedono un immediato cessate il fuoco. Il ciclo di violenza che ha distrutto così tante vite e sogni deve finire ora.
Le ritorsioni vendicative da entrambe le parti porteranno solo a ulteriori spargimenti di sangue e distruggeranno qualsiasi speranza in una pace giusta e sostenibile.
È un nuovo percorso, basato sulla nonviolenza e sul rispetto delle regole del diritto internazionale l’unica via da seguire. È tempo che le vecchie narrazioni vengano trasformate in una nuova realtà. Noi invitiamo tutte le parti, sostenute e incoraggiate dalla comunità internazionale, a sostituire le
armi con un dialogo onesto e creare un nuovo paradigma basato sull’impegno a riconoscere i diritti inalienabili dell’altro a prosperare e vivere con dignità, sicurezza e libertà nella terra che chiamano casa.

Pax Christi International • Avenue de la Reine 141 • 1030 Bruxelles • Belgio
Telefono: +32 (0)2 502 55 50 • hello@paxchristi.net
paxchristi.net

Sabato 14 Ottobre 2023 ore 16,30 presso l’Oratorio San Giuseppe di Ivrea, con il ricercatore universitario Marco Labbate e con i primi obiettori storici in Piemonte Piercarlo Racca e Pierangelo Monti, si è parlato della storia e dell’attualità del no alle ragioni armate di Stato.

Avere con noi Sabato 14 Ottobre Marco Labbate, autore del libro “Un’altra patria. L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana”, non ci ha dato l’occasione di parlare dei no del passato alle armi ma a come possiamo noi oggi essere alternativa a tutta una architettura politica e culturale che non ha voglia e convenienza di pensare alla pace, e, anzi, accusa i pacifisti di collaborazionismo con il nemico di turno.


relazione dell’incontro

L’incontro sull’obiezione di coscienza organizzato dal Punto Pace di Pax Christi di Ivrea e tenutosi Sabato 14 c.m. all’oratorio S. Giuseppe è iniziato con la bella e vivace relazione di Marco Labbate, ricercatore presso l’Università di Urbino.

Le vicende dei primi obiettori, le difficoltà incontrate e infine i passi compiuti per giungere alla legge 772 del dicembre 1972 che consentiva l’obiezione di coscienza al servizio militare, ci hanno fatto rivivere momenti  lontani ma che hanno segnato la vita e lo sviluppo di molti movimenti e associazioni per la pace.

Parlando a Ivrea, Labbate non poteva tralasciare l’impegno della nostra diocesi e soprattutto di mons. Bettazzi  sul tema dell’obiezione. Come presidente di Pax Christi  Italia coinvolse il movimento su questo tema,  inaugurando la tradizione delle Marce di Capodanno e avviando nel 1974 presso la Casa dell’Ospitalità di Ivrea, i corsi di formazione per obiettori. Consigliabile in merito  l’ultimo libro del relatore: “Non un uomo, né un soldo – Obiezione di Coscienza e servizio civile a Torino”  nel quale molte pagine sono dedicate all’impegno di Pax Christi e di mons. Bettazzi.

Si è passati poi ad ascoltare l’esperienze di due obiettori:  Piercarlo Racca di Torino e Pierangelo Monti di Ivrea. Più legata a un impegno in gruppi e associazioni quella di Racca., più personale quella di Monti, ci hanno fatto capire come sia difficile vivere le propri convinzioni e come sia necessario l’impegno comune  per fare dei passi avanti.

Ultimo intervento quello di Silvio Salussolia che brevemente ha aperto nuovi spazi all’obiezione affrontando il tema delle banche armate ossia di  quegli istituti di credito che  danno contributi a industrie produttrici di armi. E’ questo un discorso molto complesso ma che va affrontato. L’invito che si può fare in merito è quello che tutti noi ci impegniamo  a  conoscere meglio questo problema per poi fare l’unica obiezione possibile ossia togliere i nostri soldi da quelle  banche.

Gustavo Gnavi


Pierangelo Monti ha condiviso con noi la sua lettera indirizzata al Ministro della Difesa Italiana dell’epoca con la quale, in maniera semplice ma perentoria ed esaustiva, chiedeva di non fare il servizio militare ma quello civile.

AL MINISTRO DELLA DIFESA

Io sottoscritto MONTI PIERANGELO, nato a Paderno Dugnano (MI) il 28 giugno 1952, ed ivi residente in Via Achille Grandi n. 35, iscritto all’Ufficio Militare di leva di Monza, dopo aver terminato gli studi seminaristici teologici del Pontificio Istituto Missioni Estere, chiedo di prestare il servizio civile alternativo a quello militare, come previsto dalla legge 15.12.1972, n. 772.

Dichiaro di essere totalmente contrario all’uso personale delle armi, tanto più nel loro uso organizzato, istituzionalizzato, al servizio del potere costituito.

Le armi non possono che uccidere, distruggere, fare ogni sorta di male. Con esse si fan le guerre, che, salvo quelle di liberazione dall’oppressione, non sono mai volute dal popolo, ma solo dai potenti che per mire di potenza e ricchezza le dichiarano e le sostengono con false motivazioni e falsi valori, come quello della “Patria”. Io rifiuto le divisioni nazionalistiche perché credo che gli uomini sono tutti fratelli, tutti con pari diritti.

Perché mai io italiano dovrei uccidere o prepararmi ad uccidere uno “straniero”? un uomo, una donna, un bambino, un vecchio che certamente come me condannano la guerra e chi la vuole?

Non parliamo di “dovere militare” per il bene della Patria! Uno solo è il nostro dovere: amare tutti, far la pace del mondo, una pace vera che viene dalla giustizia. Dovere degli uomini, uniti al di sopra dei confini nazionali, è di abbattere le oppressioni, le dittature, le divisioni di classe, le ingiustizie economiche e culturali, che sono fonti di odio, di violenza, di guerre.

Gli eserciti sono macchine di guerra, guidati in modo gerarchico, antidemocratico e autoritario dai potenti della terra: non contribuiranno mai a portare la pace vera! 

Anche in tempo di “pace” le armi e gli eserciti sono da condannare, perché per il loro mantenimento si fanno spese enormi, si consumano molte materie prime, si sottraggono al popolo molti beni, uomini ed energie. Infine il servizio di leva militare rovina i giovani, li rende una massa uniforme, abituata ad obbedire, a non pensare, a fare cose assurde. I giovani nel periodo di leva militare imparano inoltre a cercare il proprio interesse, a tendere alla superiorità sugli altri, a disinteressarsi dei problemi sociali, politici e religiosi; sono diseducati alla corresponsabilità, alla democrazia, all’impegno per gli altri.

In coerenza con queste mie convinzioni e giudizi, che fan parte della mia concezione generale cristiana non violenta della vita, io rifiuto il servizio militare e, come obiettore di coscienza, in conformità alla Costituzione, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’uomo, alla Legge n. 772, opto per il servizio civile alternativo al militare, nel campo assistenziale ai poveri, malati, emarginati.

Dichiaro che il mio servizio civile non potrà essere utilizzato ai fini di lucro, sostitutivo del lavoro disponibile e del lavoro di coloro che stiano esercitando il diritto di sciopero.

Dichiaro inoltre di non essere titolare di licenze o autorizzazioni relative alle armi indicate rispettivamente negli articoli 28 e 30 del testo unico della Legge di Pubblica Sicurezza e di non essere stato condannato per detenzione o porto abusivo di armi.

In fede

Paderno Dugnano, li 7 Luglio 1976   

Questa lettera testimonia come gli anni ’70 del secolo scorso fossero anni densi di tensioni sociali, culturali e politiche anche perché i giovani di allora sentivano dentro di dover partecipare ai cambiamenti in meglio di un pianeta gestito e spartito dai “grandi”. Effervescenza di Utopia o irrequietezza da illusione fosse, quella “forza dentro” caratterizzò generazioni di giovani ben diversi dai giovani di oggi, opportunamente drogati dall’avere tutto e subito, incoscientemente decoscientizzati da un perverso sistema che ha saputo gestire fami e sazietà, di ieri e di oggi.


altri riferimenti di rete sul tema: L’INCONTRO NEWS


l’autore Marco Labbate

MIR: SERIA PREOCCUPAZIONE PER IL CRESCENTE RISCHIO DI USO DELLE ARMI ATOMICHE


NON ARRENDIAMOCI

Il libro scritto da Matteo Zuppi e da Walter Veltroni: quando cattolicesimo e laicità si confrontano, riescono a dire insieme una sola parola: PACE!

Come commento al libro, si riporta quanto detto da Livio Obert nel suo intervento a Ivrea Sabato 24 Giugno al 71esimo presidio per la Pace:

“Il cardinal Zuppi è più fiducioso che qualcosa nella coscienza umana si possa smuovere, mentre Veltroni appare più avviluppato fra varie remore, anche se poi ammette che oggi nel PD qualcosa si stia muovendo.”

“Dobbiamo rassegnarci alla tirannia dell’io, a una celebrazione continua dell’egoismo e dell’apparenza che si traduce in una somma di solitudini e nell’accettazione passiva delle cose come stanno? In un’appassionata discussione guidata da Edoardo Camurri, Matteo Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna, e Walter Veltroni, politico, scrittore e regista, illustrano le molte ragioni per non arrendersi a un mondo che ci appare sempre più disumano, ma che può essere ancora riscattato dalla nostra azione consapevole. Non arrendiamoci alla paura, soprattutto alle paure indotte: guardiamo invece in faccia le paure reali, e studiamo strategie per liberarci delle loro cause. Non arrendiamoci all’indifferenza e al fatalismo: osserviamo i veri progressi compiuti nel corso di un paio di generazioni e confidiamo nel potere dell’utopia, del sogno, della profezia.

Non arrendiamoci all’inevitabilità della guerra e dei confini: diventiamo artigiani di pace e di giustizia. Viviamo in un’epoca cruciale, in cui il mondo è sull’orlo della catastrofe ambientale, climatica, nucleare, e allo stesso tempo disponiamo di risorse tecnologiche e scientifiche inimmaginabili fino a pochi decenni fa. Abbiamo il dovere di batterci per orientare il futuro: verso il bene dell’umanità.”


DA AOSTA A LAMPEDUSA, STAFFETTA DELL’UMANITA’ PER LA PACE

ha fatto tappa a Ivrea la staffetta dell’umanità per la pace, e per l’occasione in piazza davanti al municipio si è fatto uno straordinario presidio, che ha visto la partecipazione di tanta gente. Oltre al sociologo Marco Revelli e al matematico Piergiorgio Odifreddi, firmatari dell’appello dell’evento promosso da Michele Santoro, è intervenuto al termine anche il Vescovo emerito di Ivrea ed ex Presidente di Pax Christi, Mons. Luigi Bettazzi. Nei loro interventi hanno ribadito con chiarezza la condanna della guerra in Ucraina e del modo in cui l’Europa e i paesi occidentali hanno condotto e conducono la guerra contro la Russia, che ha aggredito militarmente l’Ucraina.

Tre cose con ammirevole lucidità ha indicato il “quasi secolare” Vescovo Luigi: alimentare una mentalità nonviolenta, perché la nonviolenza è via alla pace, insistere con la soluzione diplomatica del conflitto e attivare forze di interposizione, anche in assenza dell’ONU, bloccato dal veto dei 5 paesi vincitori della seconda guerra mondiale.

Basta guerra, basta armi! Questa è la richiesta dei manifestanti in piazza a Ivrea e in tutti i luoghi toccati dalla Staffetta, lunga 4000 chilometri. Perché la guerra è il male peggiore che, come hanno detto anche Revelli e Odifreddi, va evitato e va fermato subito, mentre, per interessi particolari, si è lasciato fare; con tutte le conseguenze di morte e distruzione, con costi economici ed ecologici il rischio  di provocare una folle guerra nucleare.

La manifestazione, pur essendo stata improvvisata, ha visto la numerosa partecipazione di tanti venuti anche da Torino, dove ogni sabato alle 11, come a Ivrea, si tiene in piazza il presidio per la pace e il disarmo, organizzato dal Coordinamento AGITE.

Mentre alcuni/e manifestanti sono andati a percorrere il tratto di staffetta prefissato sulla via Francigena, i presenti battendo le mani hanno accompagnato gioiosamente le canzoni di pace suonate e cantate da Fabrizio Zanotti e Federico Giovannini (Sisifo).

Pierangelo Monti

Peacelink ha realizzato un bel montaggio: https://www.peacelink.it/pace/a/49455.html

altri riferimenti di rete:

https://www.facebook.com/MIR.Italia

https://www.pressenza.com/it/2023/05/ivrea-tappa-della-staffetta-dellumanita-per-la-pace/

https://www.giornalelavoce.it/news/attualita/532259/staffetta-per-l-umanita-e-la-pace-a-ivrea-c-e-bettazzi-e-michele-santoro-si-commuove.html?fbclid=IwAR12MQwqrKSo-qJaHUVQ-FLXwCnlECwb8lbeD5E3Y3Q3Y_iUFbFiZZulMvw

https://www.facebook.com/teleivreacanavese/videos/6332732976770582


Dalla segreteria nazionale di Pax Christi abbiamo ricevuto la comunicazione di questo interessante incontro. Le indicazioni per seguirlo le trovate di seguito. 
Un saluto di pace,  Gustavo

———————————————

Gentili aderenti,

Sabato 18 Febbraio 2023 si ritroveranno a Bologna i rappresentati delle organizzazioni cattoliche e dei movimenti ecumenici e nonviolenti su base spirituale che hanno firmato l’appello per chiedere l’adesione dell’Italia al Trattato di proibizione delle armi nucleari.
All’incontro sarà presente il cardinale di Bologna, Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, per condividere un momento di discernimento sul periodo drammatico che stiamo vivendo e su come continuare con coraggio a operare per la pace in un tempo di guerra.

A questo link sul nostro sito ( Armi nucleari, incontro con Presidente CEI | Paxchristi) potete trovare tutte le informazioni relative a questo evento che potrà essere seguito anche tramite la diretta Youtube dal Canal della Diocesi di Bologna https://www.youtube.com/@12portebo

Un saluto di pace

Le armi nucleari e l’Italia. Che fare?

Un incontro con il card. Matteo Zuppi



Bologna, sabato 18 febbraio 2023 ore 15-17, Sala Santa Clelia, via Altabella 6


Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte il Comitato per la Scienza e la Sicurezza del bollettino degli scienziati atomici.

Nella notte del 31 Dicembre 2022 la marcia della pace promossa dalla Chiesa italiana ha rilanciato ancora una volta l’appello che abbiamo promosso, fin dal maggio 2021, come realtà del mondo cattolico italiano e dei movimenti ecumenici e nonviolenti a base spirituale, per chiedere al nostro Paese di ratificare il “Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari”.

Non è più rimandabile un serio dialogo e un confronto pubblico, e in sede parlamentare, sulla proposta lanciata dalla campagna “Italia ripensaci” e promossa dai rappresentanti in Italia della coalizione Ican, Nobel per la pace 2017, anche in considerazione del fatto che stanno per essere stoccate a Ghedi e a Aviano le nuove bombe atomiche B61-12.

Per continuare nella riflessione e nell’azione volta a contrastare la logica della guerra e delle armi, Sabato 18 Febbraio 2023 si ritroveranno a Bologna i rappresentati delle organizzazioni cattoliche e dei movimenti ecumenici e nonviolenti su base spirituale che hanno firmato l’appello per chiedere l’adesione dell’Italia al Trattato di proibizione delle armi nucleari.

All’incontro sarà presente il cardinale di Bologna, Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, per condividere un momento di discernimento sul drammatico momento che stiamo vivendo e su come continuare con coraggio a operare per la pace in un tempo di guerra.

L’appello è firmato dai Presidenti e dai Responsabili nazionali di: Acli, Azione Cattolica Italiana, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Movimento dei Focolari Italia, Pax Christi, Fraternità di Comunione e Liberazione, Comunità di Sant’Egidio, Sermig, Gruppo Abele, Libera, AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale), Argomenti 2000, Rondine-Cittadella della Pace, MCL (Movimento Cristiano Lavoratori), Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli, Città dell’Uomo, Associazione Teologica Italiana, Coordinamento delle Teologhe Italiane, FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario), Centro Internazionale Hélder Câmara, CSI (Centro Sportivo Italiano), La Rosa Bianca, MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione), Fondazione Giorgio La Pira, Fondazione Ernesto Balducci, Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, Fondazione Don Primo Mazzolari, Fondazione Don Lorenzo Milani, Comitato per una Civiltà dell’Amore, Rete Viandanti, Noi Siamo Chiesa, Beati i Costruttori di Pace, Associazione Francescani nel Mondo aps, Comunità Cristiane di Base, Confcooperative, C3dem, MEC (Movimento Ecclesiale Carmelitano), AIDU (Associazione Italiana Docenti Universitari Cattolici), Arca di Lanza Del Vasto, Fondazione Magis, UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi), IPRI-CCP (Istituto Italiano Ricerca per la Pace-Corpi Civili di Pace), AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Ordine Secolare Francescano OFS, FESMI (Federazione Stampa Missionaria Italiana).


Leggi l’appello integrale del maggio 2021

Scarica il volantino


Guardalo online: in diretta sul canale Youtube della diocesi di Bologna


BIBLIOGRAFIA ITALIANA SULLA GUERRA IN UCRAINA

MOSAICO DI PACE:

“Fare Pace”, Alex Zanotelli, editoriale Mosaico di pace, maggio 2022

https://www.mosaicodipace.it/index.php/archivio/2022/maggio-2022

 

“Da Sarajevo a Leopoli”, Tonio Dell’Olio, Mosaico di pace maggio 2022

https://www.mosaicodipace.it/index.php/archivio/2022/maggio-2022/3006-da-sarajevo-a-leopoli

 

“La Delegazione di pace entra in Ucraina”, video, Tonio Dell’Olio, 2 aprile 2022

https://www.mosaicodipace.it/index.php/rubriche-e-iniziative/rubriche/approfondimenti/documenti/2938-la-delegazione-di-pace-entra-in-ucraina

 

“Stop the war”, Riccardo Michelucci, Mosaico di pace, maggio 2022

https://www.mosaicodipace.it/index.php/archivio/2022/maggio-2022/3005-stop-the-war

 

Dossier Armi in Europa, Mosaico di pace, maggio 2022

 

“Fermiamoci”, Alex Zanotelli, editoriale Mosaico di pace, aprile 2022

 

“Una crisi globale”, Fulvio Scaglione, Mosaico di pace aprile 2022

https://www.mosaicodipace.it/index.php/archivio/2022/aprile-2022/2958-una-crisi-globale

 

“A proposito di armi”, Giorgio Beretta, Mosaico di pace, aprile 2022

https://www.mosaicodipace.it/index.php/archivio/2022/aprile-2022/2956-a-proposito-di-armi

 

“Obiettare sotto le bombe”, a cura di Diego Cipriani, aprile 2022

https://www.mosaicodipace.it/index.php/archivio/2022/aprile-2022/2956-a-proposito-di-armi

 —-

FAMIGLIA CRISTIANA:

Dossier: L’abisso nella guerra (31/03/2022):

https://www.famigliacristiana.it/articolo/armi-all-ucraina-e-spese-militari-lecito-non-vuol-dire-sempre-etico.aspx

Intervista mons. Ricchiuti: La profezia di Isaia e la guerra in Ucraina (31/03/2022): https://www.famigliacristiana.it/articolo/le-tre-questioni-sull-ucraina-e-la-guerra-.aspx

“Sulle orme di Francesco. Noi pellegrini di pace”, Tonio Dell’Olio, 2/04/2022:

https://www.famigliacristiana.it/articolo/sulle-orme-di-san-francesco-noi-pellegrini-di-pace.aspx

“Aiuti umanitari, dialogo, preghiera, la pace cammina per le vie di Leopoli”, Tonio Dell’Olio, 03/04/2022

https://www.famigliacristiana.it/articolo/stop-the-war-now-aiuti-umanitari-dialogo-preghiera-la-pace-cammina-per-le-vie-di-leopoli.aspx 

“Noi, Sasha, Marina e i loro tre figli in fuga dall’orrore: quell’abbraccio che profuma di pace”, Tonio Dell’Olio, 04/04/2022:

https://www.famigliacristiana.it/articolo/stop-the-war-ucraina-noi-sasha-marina-e-i-loro-tre-figli-in-fuga-dall-orrore-quell-abbraccio-che-costruisce-la-pace-.aspx

AVVENIRE:

sezione Ucraina (diversi articoli):  

https://www.avvenire.it/Search/ucraina

“Si parte ricordando don Tonino”, Riccardo Michelucci, 1 aprile 2022

https://www.mosaicodipace.it/index.php/rubriche-e-iniziative/iniziative/eventi/2936-la-carovana-nonviolenta-verso-l-ucraina

«Caschi blu in Ucraina e non armi». Il popolo della pace chiede la svolta, a cura di Luca Liverani, 1 marzo 2022:

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/caschi-blu-in-ucraina-e-non-armi-popolo-pace-chiede-svolta

I PACIFISTI  E L’UCRAINA, e-book gratuito, pubblicazione a cura di Sbilanciamoci e Rete italiana Pace e Disarmo: https://sbilanciamoci.info/i-pacifisti-e-l-ucraina/

ALCUNI ARTICOLI E COMUNICATI PX:

Comunicato Stampa Pax Christi, “Se vuoi la pace prepara la pace”, 12 febbraio2022

https://www.paxchristi.it/?p=19289

Pace senza armi: Mosca e Kiev unite dalla nonviolenza, Avvenire 14 aprile 2022

https://www.paxchristi.it/?p=19954

La razionale «follia» del grido “Tacciano le armi!”, don Renato Sacco:

https://www.sdnovarese.it/2022/03/08/ucraina-la-razionale-follia-del-grido%e2%80%88tacciano-le-armi/

don Fabio e don Renato a Brescia davanti alla Leonardo: VIDEO – (6 marzo 2022)

( Video 5′)

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=5236909536375076&id=100003200740603&sfnsn=scwspwa

Giorgio Beretta sulla Fiera delle armi: 12 maggio 2022

https://www.lavocedelpopolo.it/opinioni/fiere-di-armi-in-tempi-di-guerra

La rivoluzione cristiana, don Fabio Corazzina: 10 maggio 2022,

Quella della pace è un’opera comune nella quale i cristiani hanno una responsabilità particolare, soprattutto nella sua realizzazione

https://www.lavocedelpopolo.it/opinioni/la-rivoluzione-cristiana

 

 Da cristiani di fronte alla guerra: utopia o realismo? (video, 11 marzo 2022)

Rocco D’Ambrosio e Fabio Corazzina: https://www.moltefedi.it/news/da-cristiani-di-fronte-alla-guerra.html

La pace proibita, Teatro Ghione di Roma, 2 maggio 2022, a cura di Michele Santoro

https://www.peacelink.it/pace/a/49131.html

Disarmo, collegamenti di rete utili

https://retepacedisarmo.org/

https://www.banchearmate.org/

https://sipri.org/

https://www.archiviodisarmo.it/

https://sbilanciamoci.info/

https://www.opalbrescia.org/

Ucraina ieri e oggi:

https://www.monasterodibose.it/comunita/finestra-ecumenica/14995-ucraina-ieri-e-oggi

UCRAINA E CHIESA ORTODOSSA:

collegamenti di rete utili:

https://www.unistrasi.it/1/10/7042/Voci_contro_la_guerra.htm

https://roar-review.com/ROAR-First-Issue-9b481dcf93ce4ff696ec537cad10f3a9

BIBLIOGRAFIA

Regno-documenti 5/2022

Le croci e la guerra {Le reazioni dei capi delle Chiese ortodosse e cattoliche sull’invasione della Federazione russa in Ucraina} – Il patriarca ecumenico Bartolomeo – Il patriarca ortodosso di Mosca – Il capo della Chiesa ucraina fedele a Mosca – Il capo della Chiesa ucraina indipendente – Ucraina: l’appello della Santa Sede (Francesco; card. P. Parolin) – I capi della Chiesa in Russia e Ucraina (Infografica di Lorenzo Tamberi) – L’arcivescovo greco-cattolico di Kiev

Regno-attualità 6/2022:

  1. Bremer, Ucraina – Ortodossia russa Storia di una deriva

Aa. Vv, Scienziati: no alla guerra

  1. Tamberi, Infografica: l’Ucraina religiosa
  2. Milani, Ucraina – Ortodossia e potere Europa, la nuova Russia

M.E. Gandolfi Russia-Cirillo: l’omelia


Papa Francesco attacca Putin e il Vaticano guarda oltre: è l’ora di un patto planetario

Marco Politi su “Il FattoQ.it” del 14 Marzo 2022

Papa Francesco attacca Putin e il Vaticano guarda oltre: è l’ora di un patto planetario

Papa Francesco ha perso la pazienza con Putin. “Davanti alla barbarie dell’uccisione di bambini, di innocenti e di civili inermi – ha scandito all’Angelus domenica – non ci sono ragioni strategiche che tengano: c’è solo da cessare l’inaccettabile aggressione armata, prima che riduca le città a cimiteri”.

Ma il Vaticano guarda anche al di là della guerra in Ucraina. La lunga stagione successiva al crollo del Muro di Berlino è tramontata: è l’ora di un patto fra tutti i protagonisti della scena mondiale. Nessuno si è accorto, fortunatamente, del lapsus sfuggito a Mario Draghi durante il dibattito in Parlamento, quando è stato autorizzato l’invio di armi all’Ucraina.

Perché la favoletta sulla giungla della storia (la violenza del despotismo) che irrompe con l’intento di deturpare il “giardino di pace” in cui vivevamo non è di un personaggio qualsiasi. Robert Kagan, il saggista e politologo statunitense citato dal premier, fa parte di quel gruppo di ideologi fanatici che sul finire degli anni Novanta lanciarono il “Progetto per un secolo americano”.

Ne faceva parte la crema dei falchi tra cui Donald Rumsfield e Paul Wolfowitz, rispettivamente capo e vicecapo del Pentagono durante la prima presidenza di George W. Bush, e Dick Cheney suo vicepresidente. Ubriachi per il collasso dell’Urss, eccitati dalla vittoria degli Stati Uniti nella guerra fredda, propugnavano l’espansione mondiale del modello di mercato americano e dello schema liberaldemocratico americano e naturalmente della “leadership americana” sul pianeta.

Erano anni in cui imperversava in una parte notevole dell’establishment statunitense un delirio di onnipotenza. Espresso nella convinzione che a Mosca spettasse d’ora in avanti un ruolo minoritario e che nessun altro Stato al mondo potesse sottrarsi all’egemonia degli Usa. E tradottosi, quindi, nella sistematica espansione della Nato nei paesi prima appartenenti al Patto di Varsavia e nello spazio a suo tempo non-allineato della ex Jugoslavia. Ma non bastava. Bisognava mostrare che il modello americano era capace di imporsi anche nel cuore del Medio Oriente e nel centro nevralgico del continente asiatico. E avvenne (con George W. Bush) l’occupazione dell’Afghanistan e l’invasione dell’Iraq.

Entrambe le avventure si sono schiantate in un mare di sangue e distruzioni. Questa fase trentennale è finita e chiunque segua con attenzione le vicende geopolitiche sa anche che non ci sarà più un “secolo” segnato dalla leadership a stelle e strisce. Karol Wojtyla, un pontefice che aveva un senso acuto per la filosofia della storia, lo aveva presentito già nel 1999: in quell’anno – era gennaio – volò a Cuba e poi negli Stati Uniti dove incontrò Bill Clinton. A St. Louis celebrò messa e tenne una singolare omelia, ricordando che i cambiamenti radicali nella politica mondiale aumentavano le responsabilità dell’America. Citò l’episodio biblico di Mosè e del Faraone, il cui esercito finì notoriamente travolto dalle acque del Mar Rosso.

Dio disperde i superbi, esclamò Giovanni Paolo, e innalza gli umili. Il disastro della ritirata dall’Afghanistan ha chiuso dunque un’epoca e l’avventurismo di Putin, con la brutale invasione dell’Ucraina, non è un tentativo di riscrivere la storia del Novecento – come superficialmente è stato sostenuto –bensì una scossa sismica che prelude a un riassestamento complessivo degli equilibri mondiali. Gli Stati, che guardano con allarme e diffidenza alle implicazioni di potere geopolitico che caratterizzano il conflitto in corso tra Nato e Russia (e per questo hanno votato contro o si sono astenuti in sede Onu dal condannare Mosca), rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale. Basti solo citare Cina, India, Pakistan oltre a paesi asiatici e africani. Se poi si vuole fare appello alla battaglia tra liberal-democrazie e autocrazie, precise inchieste prodotte negli Stati Uniti registrano che sulla scena planetaria le democrazie sono da anni in regressione. Rappresentano poco più di un quarto della popolazione mondiale. Il che, se stimola a difendere i valori democratici, rappresenta un monito a non pensare di guidare il mondo facendo i maestrini. Tutti questi problemi sembrano però drammaticamente assenti dal dibattito nelle sedi politiche istituzionali. La discussione in Parlamento è stata finora estremamente povera.

Del ruolo specifico che durante la guerra fredda l’Italia ha sempre saputo giocare nei rapporti con Mosca, pur restando saldamente ancorata al patto atlantico, non si vede neanche l’ombra. Nel frangente attuale l’area cattolica appare forse l’unico spazio in cui si riflette sulle implicazioni più ampie della guerra d’Ucraina e si dibatte sul quadro geopolitico complessivo verso cui tendere. Su Avvenire il sociologo Mauro Magatti sottolinea come sia in corso un “lento e delicatissimo processo di formazione di aree politiche-economiche-culturali omogenee, che cercano di ridefinire il loro posizionamento strategico a livello regionale e globale”. Negli scontri “calcolati” e incalcolabili è ora entrata la dimensione delle ritorsioni economiche planetarie, che lacerando l’interdipendenza globale rendono molto difficile a qualunque attore calcolare la conseguenza delle proprie iniziative.

Oltre a Putin e ai suoi disegni neo-imperiali ci sono le pretese della Cina su Taiwan, le ambizioni della Turchia, il nuovo ruolo dell’India e la stessa crescita della Nato. L’alternativa ai conflitti, spiega Magatti, è la “ricerca di composizioni che possono nascere solo attraverso l’ascolto e il dialogo”. Perché è importante sapere già ora che in questa guerra d’Ucraina non ci saranno vincitori. Per questo è fondamentale “lavorare a un metodo per comporre le tante fratture che spaccano il mondo”. Serve una visione di ampio respiro nella consapevolezza di tutti gli elementi in gioco. Il disegno neo-imperiale di Putin è da bloccare, non dimenticando al tempo stesso – come ricorda Andrea Riccardi, fondatore di Sant’Egidio – che la “Russia è stata umiliata e circondata dalla Nato”.

Serve una nuova architettura delle relazioni internazionali. Da questa guerra, insiste lo storico Agostino Giovagnoli, emerge un mondo “quantomeno tripolare (Usa, Russia, Cina) e con l’Occidente non più in una posizione dominante”.

Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, invita i leader politici a fare autocritica: “Bisogna riconoscere che non siamo stati capaci di costruire, dopo la caduta del Muro di Berlino, un nuovo sistema di convivenza fra le nazioni, che andasse al di là delle alleanze militari o delle convenienze economiche”. La Santa Sede ritiene che da tutte le parti ci siano “interessi legittimi” da tutelare. Per il mondo cattolico la pace si costruisce lavorando a un patto di convivenza planetario.


SABATO 12 MARZO, IN PIEMONTE


CESSATE IL FUOCO – Contro la guerra, cambia la vita.

Dai una possibilità alla pace

l’invito di RETE PACE E DISARMO

Bisogna fermare la guerra in Ucraina.
Bisogna fermare tutte le guerre del mondo.
Condanniamo l’aggressione e la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina.
Vogliamo il “cessate il fuoco”, chiediamo il ritiro delle truppe.
Ci vuole l’azione dell’ONU che con autorevolezza e legittimità conduca il negoziato tra le parti.
Chiediamo una politica di disarmo e di neutralità attiva.
Dall’Italia e dall’Europa devono arrivare soluzioni politiche e negoziali.
Protezione, aiuti umanitari, diritti alla popolazione di tutta l’Ucraina, senza distinzione di lingua e cultura.
Diamo segnali concreti di solidarietà. Ognuno contribuisca all’accoglienza e al soccorso degli Ucraini in fuga.
Costruiamo ponti e solidarietà tra i popoli, non con le armi ma con la democrazia, i diritti, la pace.
Basta armi, basta violenza, basta guerra!
Vogliamo un’Europa di pace.

https://retepacedisarmo.org/2022/cessate-il-fuoco-manifestazione-nazionale-roma-5-marzo-2022/

Per gridare la condanna della guerra,  per elevare la voce della nonviolenza, del disarmo e della solidarietà con le vittime, siamo tutte e tutti invitati a partecipare alla grande manifestazione indetta dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e tante altre organizzazioni per questo sabato 5 Marzo a Roma.

Diffondiamo l’invito e partecipiamo numerosi alla manifestazione, con le bandiere e i cartelli, con i quali diremo anche la contrarietà  all’uso delle armi per arrivare alla pace, chiederemo di sostenere gli obiettori di coscienza e la resistenza nonviolenta degli ucraini e dei russi alla politica di guerra.

Poichè la manifestazione avrà un costo notevole si chiede a tutti di contribuire come indicato in calce a questo messaggio.

Pierangelo Monti

————————

Sottoscrizione contro la guerra, contro tutte le guerre, per la pace in Ucraina per la pace in Europa

I fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere la manifestazione del 5 Marzo 2022 e le mobilitazioni organizzate dalla Rete italiana Pace e Disarmo, da sindacati, associazioni, studenti, lavoratori, lavoratrici, pensionati.

I fondi rimasti saranno impiegati a sostegno della resistenza nonviolenta in Ucraina e dei pacifisti in Russia

Per Donazioni:

Causale: Per una Europa di Pace

Tramite Bonifico sul Conto Corrente IT35N0501811700000012455267
Intestazione: Movimento Nonviolento

On line tramite PayPal (possibile anche con Carta di Credito o Carta di Debito con il medesimo circuito) tramite questo link


IN PIEDI, COSTRUTTORI DI PACE – manifestazione a Roma Sabato 5 Marzo contro la guerra in Ucraina

l’invito della segreteria nazionale di Pax Christi Italia

Ciao a tutti,

questi tragici momenti per l’Ucraina  stanno dimostrando la debolezza politica dell’Unione Europea divisa ed asservita alla logica del blocco NATO, di cui  stiamo subendo le conseguenze. Ed oggi anche l’Italia ha votato l’invio di armi, compiendo un passo da “belligerante”. Un passo gravissimo. Da sempre noi diciamo ” un’altra difesa è possibile”, se fatto per tempo e per bene. Fortunatamente assistiamo, a numerose iniziative per la pace su tutto il territorio nazionale.

Rete Italiana Pace e Disarmo, cui abbiamo aderito, ha pensato di mettere in campo per la giornata di Sabato prossimo, 5 Marzo, con raduno alle ore 13.30 in Piazza Repubblica e corteo fino in Piazza San Giovanni in Laterano, una grande manifestazione a Roma per testimoniare la solidarietà al popolo ucraino ed il No alla guerra come strumento per risolvere le controversie internazionali.

Pertanto, insieme alla prioritaria richiesta del CESSATE IL FUOCO, in Ucraina, si vuole  mettere l’accento sulle seguenti questioni:

  • ritiro delle truppe di occupazione russe dal suolo ucraino;
  • intervento dell’ONU, unico organismo riconosciuto e deputato a gestire le controversie internazionali;
  • neutralità attiva dell’Europa e dell’Italia per soluzioni politiche e non aiuti militari;
  • apertura di corridoi umanitari per profughi;
  • solidarietà con la società civile, i movimenti, le lavoratrici e i lavoratori ucraini e russi che si oppongono alla guerra con la nonviolenza;
  • revisione del ruolo della NATO nel continente europeo che si vuole libera dalle armi nucleari.

Invitiamo quindi i Punti Pace e  gli aderenti a Pax Christi a partecipare, per quanto possibile, alla manifestazione in  collaborazione con le associazioni promotrici del  territorio.

Speriamo entro la serata di oggi di potervi fornire il testo definitivo dell’appello con l’elenco delle associazioni promotrici in  modo che possiate contattare quelle del vostro territorio per organizzare insieme il trasferimento a Roma.

La guerra ci incalza e non abbiamo tempo, dobbiamo reagire ADESSO.

Ringraziamo don Salvatore Leopizzi per averci offerto una traccia di preghiera per la pace che condividiamo con tutti voi (in allegato).

Norberto Julini, coordinatore nazionale

Mauro Scaroni, referente in RIPD

— Segreteria Nazionale Pax Christi Italia Via Quintole per le Rose, 13150023 Impruneta (FI)Tel. 055 2020375


TACCIANO LE ARMI – dichiarazione del vescovo Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi nazionale 

Abbiamo accolto l’invito di Papa Francesco per la giornata di preghiera e digiuno per la pace, ieri, Mercoledì delle Ceneri. Un invito anche alla conversione. Mi unisco al dolore per le vittime di questa guerra in Ucraina, e di tutte le guerre. Dalle tante coscienze, da numerose piazze d’Italia sale sempre più forte il grido di pace e di no alla guerra. Si chiede il non coinvolgimento del nostro Paese nel conflitto né con armi e né con preparazione di uomini.

Certo, la condanna all’aggressione operata da Putin è totale. La guerra è sempre una tragedia. Ma non possiamo con questo dimenticare, o peggio ancora assolvere, la NATO (di cui l’Italia fa parte) dalle sue gravi responsabilità.

Sono sconcertato dalla decisione del Governo e del nostro Parlamento di inviare armi all’Ucraina. E, ancora di più, resto senza parole leggendo le dichiarazioni del nostro ministro della difesa, Lorenzo  Guerini, su La Stampa di oggi, che  oltre a ritenere uno scenario possibile una guerra che può durare 10-20 anni, alla domanda del giornalista sulla decisione della Germania di aumentare le spese militari fino al 2% del Pil, risponde: “Noi abbiamo un trend in crescita da quando sono ministro: da settembre del 2019 a oggi, il bilancio della Difesa è cresciuto di oltre 3 miliardi e mezzo, siamo all’1,4% del Pil. Si tratta di fare più investimenti per presidiare un pezzo della nostra sovranità nazionale e tecnologica».

No, Signor Ministro, “mostrare i muscoli” non può essere, e non potrà esere la strada che porta alla pace!  Io non ci sto! E con me credo tantissime donne e uomini di buona volontà, di Pax Christi e non solo. Che credono e vogliono la pace. “Se vuoi la pace, prepara la Pace, non la guerra!” Mi sembra che qui si vedano ben chiari i grandi interessi delle lobby delle armi. Non per niente da tempo sono in aumento le spese militari. Non ci sono i soldi per tante necessità ma per le armi si trovano sempre. E si decide addirittura di destinarle a zone di guerra, rendendoci, secondo alcuni esperti analisti, un Paese ‘belligerante’.

Proprio un anno fa, papa Francesco nel suo viaggio in Iraq affermava, a Ur dei Caldei,: “Un’antica profezia dice: «Verranno giorni in cui spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci. E un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo” (Is 2,4). Questa profezia non si è realizzata, anzi spade e lance sono diventate missili e bombe!”.

Come cittadino che fa riferimento alla Costituzione Italiana (Art. 11) che ripudia la guerra, e da credente e vescovo che fa riferimento al Vangelo, credo sia mio e nostro dovere offrire solidarietà umana e accoglienza a chi fugge dalla guerra, ma è altrettanto doveroso un impegno deciso e radicale contro l’irrazionalità e   l’immoralità di ogni guerra e la sua preparazione. Non possiamo versare benzina sul fuoco. E’ questa è la conversione che vogliamo chiedere anche in questo tempo quaresimale.

Pax Christi sarà a Roma il prossimo 5 marzo con tante donne e uomini per chiedere pace.

Mi auguro che allo jus in bello si sostituisca il Diritto Internazionale alla Pace.

Impruneta (Fi), Casa per la Pace, 3 marzo 2022

+ Giovanni Ricchiuti,

Presidente Nazionale di Pax Christi

Vescovo di Altamura-Gravina – Acquaviva delle Fonti